INTRODUZIONE
Nell'assistenza sanitaria moderna, ilChemio Port(Porta impiantabile o Port-a-Cath), come soluzione a lungo terminedispositivo di accesso vascolare, è ampiamente utilizzato nei pazienti che necessitano di infusioni frequenti, chemioterapia, trasfusioni di sangue o supporto nutrizionale. Non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma riduce anche il dolore delle punture ripetute e il rischio di infezione. In questo articolo, approfondiremo la definizione, le specifiche, la struttura, le tipologie, i vantaggi e come scegliere quello giusto per aiutarvi a comprendere appieno questo importante dispositivo medico.
I. Che cos'è un Chemo Port?
Una porta per chemioterapia, nota anche comePort-a-Catho port di infusione, è un dispositivo medico posizionato sotto la pelle per facilitare la terapia endovenosa a lungo termine. È costituito da un piccolo serbatoio (port) collegato a un catetere che viene inserito in una vena di grosso calibro, solitamente nel torace. Il port consente un facile accesso per la somministrazione di farmaci, la chemioterapia, l'infusione di liquidi e i prelievi di sangue, eliminando la necessità di ripetute punture di ago.
Il port per chemioterapia è in genere realizzato in materiali biocompatibili come titanio o plastica con un setto in silicone autosigillante. Gli operatori sanitari possono accedere al port utilizzando uno specialeago Huber non carotante, riducendo il disagio e minimizzando i rischi di infezione rispetto ai tradizionali cateteri EV.
Gli utilizzi principali dei chemio port includono:
1. infusione di farmaci chemioterapici a lungo termine
2. supporto nutrizionale parenterale
3. trasfusioni o prelievi di sangue frequenti
4. terapia antibiotica
5. gestione del dolore
Specifiche e struttura del port chemio (Port-a-Cath)
1. Specifiche
Le specifiche delle porte Chemo sono solitamente classificate in base ai seguenti parametri:
- Dimensioni: il diametro della sede di iniezione è solitamente di 2-3 centimetri e lo spessore è di circa 1 centimetro
- Capacità: il volume del lume della sede di iniezione è solitamente 0,5-1,5 mL
- Dimensioni del catetere: la dimensione comunemente usata è 6-10 French
- Lunghezza del catetere: 20-90 cm a seconda del sito di impianto.
2. Componenti strutturali
Il port impiantabile è composto principalmente dalle seguenti parti:
1. Sede di iniezione:
– Realizzato in lega di titanio o plastica
– Diaframma in silicone nella parte superiore, in grado di resistere a più di 2000 forature.
– La parte inferiore ha una porta di collegamento del catetere
2. Catetere:
– Realizzato in silicone o poliuretano
– Proprietà antitrombotiche e antinfettive
– Potrebbe avere un design a lembo all'estremità.
3. Dispositivo di fissaggio:
– Utilizzato per fissare il supporto per iniezione e il catetere
– Previene lo spostamento e la dislocazione
Tipi di porte impiantabili (Chemo Port)
In base a diversi criteri di classificazione, i port impiantabili possono essere suddivisi nelle seguenti tipologie:
1. Classificazione per materiale
- Supporti per iniezione in lega di titanio:
– Vantaggi: elevata resistenza, compatibile con la risonanza magnetica
– Svantaggi: Prezzo più alto
- Supporti per iniezione plastica:
– Vantaggi: prezzo più basso, peso più leggero
– Svantaggio: meno compatibile con la risonanza magnetica
2. I cateteri vengono classificati in base alla posizione dell'estremità del catetere.
- Tipo venoso centrale:
– Il catetere termina nella vena cava superiore
– Adatto alla maggior parte delle condizioni.
- Tipo di vena periferica:
– Il catetere termina nella vena periferica.
– Adatto per un uso a breve termine
3. Per funzione
- Singolo lume:
– Accesso unico per la terapia di routine
- Doppio lume:
– Due canali indipendenti per l’infusione simultanea di farmaci diversi.
Vantaggi della porta impiantabile (Chemo Port)
1. Uso a lungo termine:
– Può essere lasciato in posizione per diversi anni, riducendo le punture ripetute
– Adatto a pazienti che necessitano di cure a lungo termine
2. Basso rischio di infezione:
– Completamente impiantato nel corpo, riducendo il rischio di infezione
– Tasso di infezione significativamente inferiore rispetto ai cateteri venosi periferici
3. Miglioramento della qualità della vita:
– Nessuna interferenza con le attività quotidiane, è possibile fare la doccia normalmente
– Privacy con un aspetto discreto
4. Ridurre le complicazioni:
– Riduzione del rischio di flebite, stravaso di farmaci, ecc.
– Ridurre il danno vascolare
5. Economico:
– Minori costi di utilizzo a lungo termine rispetto alla cateterizzazione ripetuta
– Ridurre i tempi di ospedalizzazione e i costi correlati
6. Minori esigenze di manutenzione
- A differenza dei cateteri centrali esterni, i port impiantabili richiedono cambi di medicazione e cure meno frequenti.
7. Miglioramento della somministrazione del farmaco
- Garantisce l'accesso diretto alle vene di grandi dimensioni, migliorando l'assorbimento dei farmaci e riducendo l'irritazione venosa.
V. Come scegliere un port impiantabile appropriato (Chemo Port)
La scelta della porta impiantabile più adatta dipende da diversi fattori:
- Condizione medica:
- Le porte a lume singolo sono sufficienti per la chemioterapia standard, mentre le porte a doppio lume sono più adatte ai pazienti che necessitano di infusioni simultanee di farmaci.
- Le porte ad iniezione potente sono raccomandate per i pazienti sottoposti a frequenti esami di imaging con mezzo di contrasto.
- Compatibilità dei materiali e della risonanza magnetica:
- I pazienti con allergie ai metalli dovrebbero optare per porte in plastica.
- Per i pazienti che necessitano di scansioni di imaging regolari, si preferiscono le porte in titanio compatibili con la risonanza magnetica.
- Dimensioni e posizionamento della porta:
- Considerare le dimensioni del corpo del paziente e la posizione desiderata per il posizionamento della porta (torace o braccio).
- Per i pazienti pediatrici o per gli individui con meno grasso corporeo potrebbero essere preferibili porte più piccole.
- Frequenza di utilizzo:
- Se sono necessari prelievi di sangue o infusioni frequenti, è utile una porta a doppio lume o una porta di iniezione potente.
- Raccomandazione del fornitore di assistenza sanitaria:
- Consultando un medico o un oncologo si garantisce che il tipo di port sia in linea con il piano di trattamento e lo stile di vita del paziente.
VI. Considerazioni sull'acquisto di una porta impiantabile (Chemo Port)
1.Marchio e produttore
Scegliete produttori affidabili con certificazioni FDA, CE o ISO13485 per garantire qualità e sicurezza.
2. Biocompatibilità
Assicurarsi che i materiali utilizzati (titanio, silicone o plastica) siano biocompatibili e riducano il rischio di reazioni allergiche.
3. Sterilità e confezionamento
Per ridurre al minimo i rischi di infezione, la porta deve essere pre-sterilizzata e sigillata in un imballaggio antimanomissione.
4. Visibilità e identificazione del porto
Alcune porte sono dotate di marcatori identificativi o di caratteristiche radiopache integrate per un facile riconoscimento durante le scansioni di imaging.
5. Compatibilità dell'ago
Assicurarsi che la porta sia compatibile con gli aghi Huber standard per un accesso facile e sicuro.
6. Prezzi e rapporto costo-efficacia
Anche se ci possono essere vincoli di budget, è opportuno dare priorità alla qualità e alla durata per evitare sostituzioni frequenti o complicazioni.
7.Recensioni degli utenti e feedback clinici
Considerare il feedback dei professionisti sanitari sull'affidabilità e le prestazioni dei diversi marchi di porte.
8. Supporto alla formazione:
Assicurarsi che il fornitore fornisca una formazione professionale sull'uso del prodotto.
Comprendere le linee guida per la manutenzione e la risoluzione dei problemi del prodotto.
Caratteristiche della porta impiantabile (Chemo Ports) fornita da Shanghai Teamstand Corporation
La sacca capsulare con design anteriore aerodinamico consente un taglio più piccolo.
La porta a tre punti con design a pori suturali lo rende più stabile.
Blocco di collegamento anti-piegamento.
La porta in polisulfone è più leggera e provoca la sensazione di corpo estraneo.
Facile da impiantare. Facile da mantenere.
Destinato a ridurre i tassi di complicanze.
MR Conditional fino a 3 Tesla.
Marcatura TC radiopaca da 8,5 F incorporata nel setto della porta per la visibilità ai raggi X.
Consente iniezioni di potenza fino a 5 ml/sec e una pressione nominale di 300 psi.
Compatibile con tutti gli aghi elettrici.
Marcatura TC radiopaca incorporata nel setto della porta per la visibilità ai raggi X.
Conclusione
Come un avanzatodispositivo medico, porte impiantabili(Porte chemioterapiche)Fornire una soluzione sicura e pratica per i pazienti che necessitano di terapia endovenosa a lungo termine. Conoscendo le specifiche, la struttura, le tipologie e i vantaggi dei port di infusione, pazienti e team sanitari possono fare scelte più consapevoli. Un'attenta valutazione delle esigenze del paziente, della qualità del prodotto e del servizio clienti durante l'acquisto e l'utilizzo contribuirà a garantire i risultati del trattamento e la sicurezza del paziente. Con il continuo progresso della tecnologia medica, il design e la funzionalità dei port impiantabili continueranno a essere ottimizzati per una migliore esperienza del paziente.
Quando si acquista un port impiantabile (Chemo Port), assicurarsi che sia conforme agli standard di sicurezza, biocompatibile e compatibile con gli accessori necessari. Con una selezione e una cura adeguate, i port impiantabili (chemo port) possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti che necessitano di un accesso EV prolungato.
Seguendo questa guida completa, pazienti e professionisti medici possono prendere decisioni consapevoli sulla porta impiantabile (Chemo port) più adatta per il trattamento endovenoso a lungo termine.
Data di pubblicazione: 31-03-2025








