Come scegliere le calze a compressione giuste: una guida completa

notizia

Come scegliere le calze a compressione giuste: una guida completa

calze a compressioneSono una scelta popolare per chi desidera migliorare la circolazione, ridurre il gonfiore e offrire comfort durante l'attività fisica o la routine quotidiana. Che tu sia un atleta, una persona con un lavoro sedentario o che ti stia riprendendo da un intervento chirurgico, scegliere le calze a compressione giuste è essenziale per massimizzare i benefici. Ecco i principali fattori da considerare per scegliere il paio più adatto alle tue esigenze.

calze a compressione (1)

Tipi di calze a compressione


Prima di addentrarci nei criteri di selezione, è importante capire i tipi di calze a compressione disponibili:

Calze a compressione fino al ginocchio: sono le più comuni e solitamente coprono il polpaccio e la parte inferiore della gamba, offrendo una compressione mirata dalla caviglia fino a poco sotto il ginocchio.

Calze a compressione fino alla coscia: per una copertura più completa delle gambe, queste calze si estendono dal piede fino alla coscia, ideali per le persone con problemi circolatori più gravi o per chi si sta riprendendo da un intervento chirurgico.

Calze a compressione a tutta lunghezza: simili alle calze alte fino alla coscia, ma con una parte integrata in vita, offrono una compressione completa su tutta la gamba e sono spesso utilizzate per problemi circolatori più gravi.

Ora esploriamo i quattro fattori chiave nella scelta delle calze a compressione giuste.

1. Livello di compressione
Il livello di compressione si riferisce alla pressione esercitata dalle calze sulla gamba. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e il livello appropriato dipende dalle esigenze specifiche di chi le indossa.

Compressione leggera (8-15 mmHg): ideale per chi cerca sollievo da lievi gonfiori, affaticamento o fastidio dopo lunghe ore trascorse in piedi o seduti.

Compressione moderata (15-20 mmHg): un'opzione comune per chi soffre di vene varicose da lievi a moderate, convalescenza post-operatoria o edema lieve. Sono spesso raccomandati dai medici per l'uso quotidiano.

Compressione forte (20-30 mmHg): ideale per soggetti con problemi circolatori più gravi, come insufficienza venosa cronica, vene varicose da moderate a gravi o convalescenza post-operatoria.

Compressione extra forte (30-40 mmHg o superiore): generalmente prescritta a soggetti con patologie gravi come trombosi venosa profonda (TVP), edema grave o dopo interventi chirurgici importanti. Deve essere indossata solo sotto controllo medico.

Quando si scelgono le calze a compressione, è importante consultare un medico se non si è sicuri del livello di compressione più adatto alle proprie esigenze.

2. Calzini o calze: quali ti servono?
Una delle decisioni chiave nella scelta dell'abbigliamento compressivo è se optare per calze o calzini compressivi. La differenza sta principalmente nella zona di copertura.

Calze a compressione: sono progettate per coprire la caviglia e il polpaccio, offrendo una compressione efficace per chi soffre di fastidio o gonfiore nella parte inferiore delle gambe. Sono perfette per gli atleti, per chi sta in piedi a lungo o per chi soffre di lievi problemi alle gambe.

Calze a compressione: Si estendono più in alto lungo la gamba, offrendo una copertura completa dalla caviglia alla coscia. Sono generalmente consigliate a chi ha problemi circolatori più gravi, come vene varicose o dopo interventi chirurgici. Le calze autoreggenti offrono una compressione più completa, migliorando il flusso sanguigno sia nella parte inferiore che superiore della gamba.

La scelta tra calzini e calze dipende in ultima analisi dalla zona in cui è maggiormente necessaria la compressione e dal livello di copertura richiesto dalla propria condizione.

3. Materiale: comfort e durata
Il materiale delle calze a compressione è fondamentale non solo per il comfort, ma anche per la durata. Le calze a compressione sono realizzate con diversi materiali, ognuno con i propri vantaggi:

Nylon ed elastan: sono i materiali più comunemente utilizzati nelle calze a compressione perché offrono buona elasticità, resistenza e capacità di mantenere la compressione nel tempo. Sono inoltre leggeri e traspiranti, offrendo comfort per tutto il giorno.

Cotone: sebbene le calze di cotone siano generalmente più morbide, potrebbero non offrire la stessa elasticità delle fibre sintetiche come spandex o nylon. Le calze a compressione di cotone possono essere una buona opzione se hai la pelle sensibile, ma potrebbero perdere la loro capacità di compressione più rapidamente.

Lana: le calze a compressione in lana sono ideali per i climi più freddi, poiché offrono calore e comfort. Tuttavia, possono essere meno traspiranti rispetto ad altri materiali, quindi potrebbero non essere la scelta migliore per la stagione calda.

Quando scegli il materiale delle tue calze a compressione, considera fattori come il clima, il comfort personale e la durata per cui le indosserai. Per l'uso quotidiano, si consiglia in genere un mix di materiali sintetici per una migliore elasticità e traspirabilità.

4. Vestibilità e taglia
Un fattore spesso trascurato ma cruciale nella scelta delle calze a compressione è la vestibilità e la taglia. Una taglia corretta garantisce che le calze forniscano il giusto livello di compressione senza causare disagio o inefficacia.

Le calze a compressione devono essere aderenti, ma non troppo strette. Se sono troppo larghe, non forniranno i benefici di compressione desiderati, mentre se sono troppo strette, potrebbero causare fastidio, limitare il flusso sanguigno o causare irritazioni cutanee.

È importante misurare la caviglia, il polpaccio e a volte la coscia (per le calze autoreggenti) per trovare la taglia corretta. Molti marchi offrono tabelle delle taglie che possono aiutarti a scegliere la vestibilità perfetta in base a queste misure.

Conclusione
Scegliere le calze a compressione giuste significa comprendere le proprie esigenze specifiche e selezionare il tipo, il livello di compressione, il materiale e la taglia appropriati. Che si necessiti di una compressione leggera per la stanchezza quotidiana o di una compressione più intensa per motivi medici, il paio giusto può offrire sollievo e migliorare il benessere generale. Si consiglia sempre di consultare un medico, soprattutto in caso di patologie pregresse. Con le giuste conoscenze, è possibile godere appieno dei benefici delle calze a compressione, migliorando il comfort e la circolazione.

 


Data di pubblicazione: 11-11-2024