Cateteri urinari a permanenzaSono materiali di consumo medici essenziali utilizzati in tutto il mondo in ospedali, cliniche e assistenza domiciliare. Comprenderne le tipologie, le applicazioni e i rischi è importante sia per gli operatori sanitari, i distributori che per i pazienti. Questo articolo fornisce una panoramica completa dei cateteri a permanenza, in particolareCateteri IDCECateteri SPC, per supportare decisioni di acquisto consapevoli nel settore delle forniture mediche.
Che cosa è un catetere urinario a permanenza?
Un catetere urinario a permanenza, comunemente noto comecatetere di Foley, è un tubo flessibile inserito nella vescica per drenare l'urina in modo continuo. A differenza dei cateteri intermittenti, che vengono inseriti solo quando necessario, i cateteri a permanenza rimangono in vescica per periodi prolungati. Sono fissati da un piccolo palloncino riempito di acqua sterile per evitarne lo spostamento.
I cateteri permanenti sono ampiamente utilizzati dopo interventi chirurgici, durante lunghi ricoveri ospedalieri o per pazienti affetti da ritenzione urinaria cronica, problemi di mobilità o condizioni neurologiche.
Differenza tra cateteri SPC e IDC
Esistono due tipi principali di cateteri permanenti in base alla via di inserimento:
1. Catetere IDC (uretrale)
Un catetere IDC (catetere uretrale a permanenza) viene inserito attraverso l'uretra direttamente nella vescica. È il tipo più comunemente utilizzato sia nell'assistenza a breve che a lungo termine.
2. Catetere SPC (sovrapubico)
Un catetere SPC (catetere sovrapubico) viene inserito attraverso una piccola incisione nella parte inferiore dell'addome, appena sopra l'osso pubico. Questo metodo è in genere utilizzato per la cateterizzazione a lungo termine quando l'inserimento uretrale non è possibile o causa complicazioni.
Differenze principali:
Sito di inserimento: uretra (IDC) vs. addome (SPC)
Comfort: l'SPC può causare meno irritazioni nell'uso a lungo termine
Rischio di infezione: SPC potrebbe avere un rischio inferiore di determinate infezioni
Manutenzione: entrambi i tipi richiedono un'igiene adeguata e una sostituzione regolare
Rischi e complicazioni dei cateteri IDC
Sebbene i cateteri IDC siano efficaci, comportano diversi rischi se non gestiti correttamente:
Infezioni del tratto urinario (IVU): la complicanza più comune. I batteri possono entrare attraverso il catetere e infettare la vescica o i reni.
Spasmi alla vescica: possono verificarsi a causa di irritazione.
Trauma uretrale: l'uso prolungato può causare lesioni o stenosi.
Ostruzioni: causate da incrostazioni o coaguli.
Disagio o perdite: dimensioni o posizionamento inadeguati possono causare perdite di urina.
Per ridurre al minimo questi rischi, gli operatori sanitari devono garantire l'utilizzo di cateteri di Foley di dimensioni corrette, mantenere una tecnica sterile durante l'inserimento e seguire un programma regolare di cura e sostituzione.
Tipi di cateteri a permanenza
Cateteri a permanenzavariano in base a design, dimensioni e materiale. Scegliere il tipo giusto è essenziale per la sicurezza e il comfort del paziente.
Tipi comuni:
Catetere di Foley a 2 vie: modello standard con canale di drenaggio e canale di gonfiaggio del palloncino.
Catetere di Foley a 3 vie: include un canale aggiuntivo per l'irrigazione della vescica, utilizzato dopo gli interventi chirurgici.
Cateteri in silicone: biocompatibili e adatti all'uso a lungo termine.
Cateteri in lattice: più flessibili, ma non adatti ai pazienti allergici al lattice.
Dimensioni del catetere Foley:
Taglia (Fr) | Diametro esterno (mm) | Uso comune |
6 Fr | 2,0 millimetri | Pazienti pediatrici o neonatali |
8 Fr | 2,7 millimetri | Uso pediatrico o uretre strette |
10 Fr | 3,3 millimetri | Drenaggio pediatrico o leggero |
12 Fr | 4,0 millimetri | Pazienti di sesso femminile, drenaggio postoperatorio |
14 Fr | 4,7 millimetri | Uso standard per adulti |
16 Fr | 5,3 millimetri | Dimensioni più comuni per maschi/femmine adulti |
18 Fr | 6,0 millimetri | Drenaggio più pesante, ematuria |
20 Fr | 6,7 millimetri | Esigenze post-operatorie o di irrigazione |
22 Fr | 7,3 millimetri | Drenaggio di grande volume |
Uso a breve termine dei cateteri a permanenza
La cateterizzazione a breve termine è generalmente definita come un utilizzo per una durata inferiore a 30 giorni. È comune in:
Cure post-operatorie
Ritenzione urinaria acuta
Brevi ricoveri ospedalieri
Monitoraggio della terapia intensiva
Per un utilizzo a breve termine, spesso si preferiscono i cateteri Foley in lattice per la loro flessibilità e convenienza.
Uso a lungo termine dei cateteri a permanenza
Quando i pazienti necessitano di cateterizzazione per più di 30 giorni, si parla di cateterismo a lungo termine. Questo è spesso necessario nei casi di:
incontinenza urinaria cronica
Condizioni neurologiche (ad esempio, lesioni del midollo spinale)
Gravi limitazioni della mobilità
In questi casi si raccomanda l'uso di cateteri SPC o cateteri IDC in silicone, per la loro durevolezza e il ridotto rischio di complicanze.
L'assistenza a lungo termine deve includere:
Sostituzione regolare (in genere ogni 4-6 settimane)
Pulizia giornaliera del catetere e della sacca di drenaggio
Monitoraggio di segni di infezione o blocco
Conclusione
Sia per il recupero a breve termine che per l'assistenza a lungo termine, il catetere urinario a permanenza è un prodotto fondamentale nelforniture medichecatena. La scelta del tipo corretto (catetere IDC o catetere SPC) e della dimensione corretta garantisce la sicurezza e il comfort del paziente. In qualità di esportatore leader di materiali di consumo medicali, forniamo cateteri Foley di alta qualità, conformi agli standard internazionali e disponibili in varie dimensioni e materiali.
Per ordini all'ingrosso e distribuzione globale di cateteri urinari, contatta oggi stesso il nostro team di vendita.
Data di pubblicazione: 16-06-2025