Introduzione
Cateteri cannula endovenosa (EV)sono indispensabilidispositivi mediciutilizzato in vari contesti sanitari per somministrare liquidi, farmaci ed emoderivati direttamente nel flusso sanguigno di un paziente. Questo articolo mira a fornire una comprensione approfondita dicateteri cannula IV, comprese la loro funzione, le dimensioni, i tipi e altri aspetti rilevanti.
Funzione del catetere cannula IV
Un catetere cannula EV è un tubo sottile e flessibile inserito nella vena del paziente, che fornisce accesso al sistema circolatorio. La funzione principale di un catetere cannula EV è quella di somministrare al paziente liquidi essenziali, elettroliti, farmaci o nutrienti, garantendo un assorbimento rapido ed efficiente nel flusso sanguigno. Questo metodo di somministrazione offre un mezzo diretto e affidabile per mantenere l'equilibrio dei liquidi, reintegrare il volume ematico perso e somministrare farmaci in tempi rapidi.
Dimensioni dei cateteri cannula IV
I cateteri cannula EV sono disponibili in varie misure, generalmente identificate da un numero di calibro. Il calibro rappresenta il diametro dell'ago del catetere; più piccolo è il numero di calibro, maggiore è il diametro. Le misure comunemente utilizzate per i cateteri cannula EV includono:
1. Calibro da 14 a 24: le cannule di dimensioni maggiori (14G) vengono utilizzate per l'infusione rapida di fluidi o emoderivati, mentre le dimensioni più piccole (24G) sono adatte per la somministrazione di farmaci e soluzioni che non richiedono flussi elevati.
2. Calibro 18-20: sono le misure più comunemente utilizzate negli ospedali generali, adatte a un'ampia gamma di pazienti e scenari clinici.
3. Calibro 22: considerato ideale per pazienti pediatrici e geriatrici o per chi ha vene fragili, poiché causa un disagio minimo durante l'inserimento.
4. Calibro 26 (o superiore): queste cannule ultrasottili vengono solitamente utilizzate per situazioni specifiche, come la somministrazione di determinati farmaci o per pazienti con vene estremamente delicate.
Tipi di cateteri cannula IV
1. Cannula EV periferica: la tipologia più comune, inserita in una vena periferica, in genere del braccio o della mano. È progettata per un uso a breve termine e adatta ai pazienti che necessitano di accessi poco frequenti o intermittenti.
2. Catetere venoso centrale (CVC): questi cateteri vengono inseriti nelle grandi vene centrali, come la vena cava superiore o la vena giugulare interna. I CVC sono utilizzati per terapie a lungo termine, prelievi di sangue frequenti e somministrazione di farmaci irritanti.
3. Catetere Midline: un'opzione intermedia tra i cateteri periferici e quelli centrali, i cateteri Midline vengono inseriti nella parte superiore del braccio e fatti passare attraverso la vena, solitamente terminando nella regione ascellare. Sono adatti ai pazienti che necessitano di una terapia a lungo termine ma non necessitano di accesso alle grandi vene centrali.
4. Catetere centrale a inserimento periferico (PICC): un lungo catetere inserito attraverso una vena periferica (solitamente nel braccio) e fatto avanzare fino a quando la punta non si appoggia su una vena centrale più grande. I PICC sono spesso utilizzati per i pazienti che necessitano di una terapia endovenosa prolungata o per quelli con accesso venoso periferico limitato.
Procedura di inserimento
L'inserimento di un catetere cannula EV deve essere eseguito da personale sanitario qualificato per ridurre al minimo le complicazioni e garantire il corretto posizionamento. La procedura prevede generalmente i seguenti passaggi:
1. Valutazione del paziente: l'operatore sanitario valuta la storia clinica del paziente, le condizioni delle vene e tutti i fattori che potrebbero influire sul processo di inserimento.
2. Scelta del sito: la vena e il sito di inserimento appropriati vengono scelti in base alle condizioni del paziente, ai requisiti della terapia e all'accessibilità della vena.
3. Preparazione: la zona selezionata viene pulita con una soluzione antisettica e l'operatore sanitario indossa guanti sterili.
4. Inserimento: viene praticata una piccola incisione sulla pelle e il catetere viene inserito con cautela attraverso l'incisione nella vena.
5. Fissaggio: una volta posizionato il catetere, questo viene fissato alla pelle mediante medicazioni adesive o dispositivi di fissaggio.
6. Lavaggio e priming: il catetere viene lavato con soluzione salina o eparinizzata per garantirne la pervietà e prevenire la formazione di coaguli.
7. Cura post-inserimento: il sito viene monitorato per eventuali segni di infezione o complicazioni e la medicazione del catetere viene cambiata secondo necessità.
Complicazioni e precauzioni
Sebbene i cateteri cannula EV siano generalmente sicuri, esistono potenziali complicazioni a cui gli operatori sanitari devono prestare attenzione, tra cui:
1. Infiltrazione: perdita di liquidi o farmaci nei tessuti circostanti anziché nella vena, con conseguente gonfiore, dolore e potenziale danno tissutale.
2. Flebite: infiammazione della vena, che provoca dolore, arrossamento e gonfiore lungo il percorso della vena.
3. Infezione: se non si seguono le corrette tecniche asettiche durante l'inserimento o la cura, il sito del catetere potrebbe infettarsi.
4. Occlusione: il catetere può bloccarsi a causa di coaguli di sangue o di un lavaggio improprio.
Per ridurre al minimo le complicanze, gli operatori sanitari aderiscono a protocolli rigorosi per l'inserimento del catetere, la cura del sito e la manutenzione. I pazienti sono incoraggiati a segnalare tempestivamente qualsiasi segno di fastidio, dolore o arrossamento nel sito di inserimento per garantire un intervento tempestivo.
Conclusione
I cateteri cannula EV svolgono un ruolo cruciale nell'assistenza sanitaria moderna, consentendo la somministrazione sicura ed efficiente di fluidi e farmaci direttamente nel flusso sanguigno del paziente. Disponibili in diverse dimensioni e tipologie, questi cateteri sono adattabili a diverse esigenze cliniche, dall'accesso periferico a breve termine alle terapie a lungo termine con cateteri centrali. Aderendo alle migliori pratiche durante l'inserimento e la manutenzione, gli operatori sanitari possono ottimizzare i risultati clinici e ridurre al minimo le complicanze associate all'uso dei cateteri EV, garantendo un trattamento sicuro ed efficace per i loro pazienti.
Data di pubblicazione: 31-lug-2023